L’aromaterapia è una pratica che sfrutta gli oli essenziali per migliorare il benessere e promuovere la salute, sia negli esseri umani che negli animali.
Anche se è molto popolare tra le persone, l’aromaterapia per gatti è un argomento che richiede un’attenzione particolare. I felini hanno un sistema olfattivo estremamente sensibile e se alcuni oli essenziali possono essere benefici, altri possono essere dannosi o addirittura tossici per loro.
Questo articolo ti darà le prime informazioni che devi sapere per utilizzare l’aromaterapia in modo sicuro e consapevole con il tuo gatto.
L’aromaterapia per gatti si basa sia sull’uso di oli essenziali ma anche e soprattutto sull’uso dei più sicuri idrolati e delle erbe secche.
I principi attivi contenuti nelle piante possono promuovere il miglioramento della qualità della vita dei nostri gatti. Aiutandoli a superare situazioni di disagio che stanno vivendo in un determinato momento o che hanno subito in passato e di cui si portano dietro il brutto ricordo in foma di trauma.
Con i gatti è preferibile utilizzare gli idrolati e le erbe secche quando possibile. Questo perché, anche se gli oli essenziali contengono composti naturali che, attraverso l’olfatto, possono influire sul sistema nervoso e sulle emozioni dei gatti in maniera positiva, è fondamentale tenere conto che i gatti hanno un metabolismo molto diverso dal nostro e anche da quello altri animali domestici come i cani.
Per cui, utilizzati in maniera non corretta e scegliendo oli essenziali non adatti al gatto, abbiamo un forte rischio di intossicazione, con la possibilità di causare problemi importanti sul suo benessere fisico.
Quindi più che con i cani, l’attenzione nell’utilizzo deve essere massima.
L’uso dell’aromaterapia con i gatti richiede grande cautela, in quanto ai gatti manca un enzima epatico essenziale che li rende particolarmente vulnerabili agli effetti tossici di alcune sostanze presenti negli oli essenziali. Per questo motivo, è importante scegliere con attenzione gli oli essenziali e utilizzarli in dosaggi estremamente ridotti.
Ma, nonostante la cautela con cui dobbiamo maneggiare gli oli essenziali in presenza dei gatti, vediamo quali sono i benefici dell’aromaterapia per gatti, per cui vale la pena utilizzarla:
Prima di vedere quali oli essenziali si possono usare con il gatto e come utilizzarli in sicurezza, vediamo quelli che vanno assolutamente evitati e perché.
Alcuni oli essenziali possono essere estremamente pericolosi per i gatti. Mentre quelli considerati sicuri, vanno sempre e comunque utilizzati con cautela con questi animali così sensibili.
Gli oli essenziali tossici contengono composti che il fegato dei gatti non riesce a metabolizzare correttamente, causando avvelenamenti che possono variare da lievi irritazioni a gravi problemi di salute.
Tra i tanti, gli oli essenziali che vanno assolutamente evitati con i gatti ci sono tutti gli agrumati: arancio, mandarino, bergamotto, lime. Non vanno assolutamente utilizzati con i gatti, nemmeno a dosaggio ridotto.
A questi possiamo aggiungere anche l’olio essenziale di Menta Piperita, quello di Timo, l’Ylang Ylang e molti altri.
Se per sbaglio hai esposto il tuo gatto a uno di questi oli essenziali o a uno non contenuto nell’elenco di quelli che possono essere usati con i gatti o comunque a un dosaggio elevato, puoi riconoscere alcuni sintomi di intossicazione tra i seguenti:
Se noti questi sintomi, consulta un veterinario.
Non utilizzare mai gli oli essenziali con leggerezza in presenza di un gatto. Può essere davvero pericoloso per la sua salute.
Non tutti gli oli essenziali sono sicuri per i gatti, ma ce ne sono alcuni che, se usati correttamente, possono offrire benefici senza rischi. È sempre fondamentale optare per oli essenziali di alta qualità, puri e privi di additivi chimici.
Tra gli oli essenziali che possono essere utilizzati sui gatti ci sono:
Ma se vuoi andare sul sicuro, delle stesse piante, scegli gli idrolati o le parti vegetali essiccate. In questo modo riduci al minimo i rischi di intossicazione e sovradosaggio che potresti correre utilizzando gli oli essenziali.
Un ultimo appunto per quel che riguarda in particolare la Valeriana. Sia che la utilizzi in forma secca che in forma di olio essenziale, fai sempre attenzione all’effetto paradosso.
Per scegliere dei prodotti sicuri, opta sempre per oli essenziali puri e biologici. Lo stesso vale quando scegli di acquistare idrolati e erbe secche.
L’aromaterapia può essere benefica per i gatti solo se utilizzata correttamente. Un uso improprio, anche di oli essenziali considerati sicuri, può causare disagio o danni alla salute del tuo animale.
Con i gatti è sempre consigliabile utilizzare la boccetta chiusa oppure una sola goccia di olio essenziale su un pezzo di scottex, messo a disposizione del gatto.
Lascia libertà al gatto di scegliere come interagire con quell’olio essenziale e elimina lo scottex dopo che il gatto ha perso interesse per l’olio essenziale che gli hai offerto.
La stessa cosa, ma con maggiore sicurezza, la puoi fare mettendo qualche goccia di idrolato su uno scottex oppure un pizzico di erba secca a disposizione del gatto.
La proponi e lasci libertà al gatto di scegliere di interagire o meno con quel prodotto. Non forzare mai. Se il gatto non gradisce quel prodotto, non obbligarlo assolutamente ad annusarlo e non applicarlo sul suo pelo.
Fondamentale è poi osservare il comportamento del gatto nelle 48 ore successive. Per verificare quello che è l’effetto che l’olio essenziale ha avuto sul gatto.
Consulta sempre un esperto. Anche se stai leggendo questo articolo, non utilizzare questi prodotti da solo/a, ma chiedi sempre consiglio a un esperto per essere sicuro/a di portare beneficio al tuo gatto.
Osserva sempre il comportamento del tuo gatto. Sia mentre interagisce con oli essenziali, idrolati e erbe secche che dopo la sessione di aromaterapia che avrete fatto sotto la guida di un esperto.
Segui in maniera precisa le indicazioni che ti vengono date.
Gli oli essenziali sono strumenti davvero potenti, e non vanno mai utilizzati con leggerezza, ma sempre con la massima consapevolezza e attenzione.
Non diffondere mai oli essenziali nella stanza, se il tuo gatto è in quella stanza insieme a te.
Se vuoi diffondere un olio essenziale per te, lascia il tuo gatto fuori dalla stanza e arieggia bene il locale prima di far rientrare il tuo gatto.
L’aromaterapia per gatti può essere un ottimo strumento per migliorare il loro benessere, ma richiede conoscenza e prudenza. Seguendo queste linee guida, puoi utilizzare gli oli essenziali e gli altri rimedi, in modo sicuro e responsabile, garantendo che il tuo gatto rimanga felice e in salute.
Nel prossimo articolo ti spiegheremo come creare in sicurezza il tuo primo approccio all’aromaterapia per gatti, e troverai anche un’interessante sorpresa!