L’aromaterapia si rivela un valido alleato nel supportare i cani che affrontano quotidianamente l’ansia in maniera persistente. Questo stato emotivo li costringe a vivere con un senso di oppressione, spesso senza percepire una via d’uscita, rendendo allo stesso tempo difficile la vita per coloro che condividono il loro spazio.
Un cane ansioso si trova in una sorta di limbo emotivo, incapace di reagire in modo appropriato alle situazioni che gli si presentano. L’ansia oscura la percezione della realtà, rendendo complicato per loro affrontare la vita con chiarezza e serenità.
Sebbene esistano numerosi approcci educativi e comportamentali volti ad alleviare l’ansia e l’ansia da separazione nei cani, in questo breve articolo ci concentreremo su un approfondimento relativo all’utilizzo degli oli essenziali per favorire il benessere psicofisico dei nostri fedeli amici.
Prima di esaminare le modalità con cui possiamo assistere questi cani, è essenziale comprendere appieno il concetto di ansia.
L’ansia è una complessa risposta emotiva che coinvolge sensazioni di preoccupazione, apprensione o timore riguardo a eventi futuri o situazioni incerte. Questo stato può manifestarsi attraverso una varietà di sintomi fisici, come agitazione, tensione muscolare, sensazioni di malessere e reazioni comportamentali atipiche.
Pur essendo una reazione normale di fronte a situazioni stressanti, quando però diventa eccessiva o compromette le normali attività quotidiane, può richiedere attenzione e trattamento adeguato.
Nel caso dei cani, l’ansia si presenta spesso con sintomi comportamentali quali iperattività, agitazione, tremori, abbaiare eccessivo, tentativi di fuga, comportamenti distruttivi e persino l’eliminazione inappropriata.
Le cause possono essere molteplici, incluse:
È cruciale identificare e affrontare l’ansia nei cani in modo da preservare il loro benessere mentale e fisico.
Le relazioni complesse tra cane e persona possono influenzare notevolmente il livello di ansia del cane. La mancanza di regole chiare, la scarsa coerenza tra i membri della famiglia, una routine instabile, errori educativi o la mancanza di comprensione del proprio ruolo all’interno del nucleo familiare possono contribuire a creare o amplificare l’ansia nei cani.
Individuare la causa sottostante all’ansia permette di intervenire in modo mirato per risolvere il problema. Restituendo al cane un senso di sicurezza fondamentale per affrontare le varie situazioni di vita quotidiana.
L’aromaterapia può essere una risorsa utile nell’affrontare l’ansia nei cani. Tra gli oli essenziali che possono essere utilizzati, alcuni tra i più efficaci sono:
Seguendo il principio dell’autoselezione, il cane potrebbe essere attratto verso un particolare olio essenziale che risuona con le sue sensazioni di ansia, consentendo così un supporto personalizzato e naturale al suo benessere emotivo.
L’ansia da separazione rappresenta uno stato emotivo nel quale il cane sperimenta una forte apprensione quando percepisce di essere lasciato da solo, compromettendo il suo benessere durante quei momenti in cui gli viene richiesto di aspettare il nostro ritorno a casa.
Questa condizione può manifestarsi attraverso comportamenti problematici come abbai incessanti, lamenti, danneggiamento di oggetti, mobili e talvolta persino morsi e graffi a porte e muri. Non di rado, il cane può sporcare inappropriatamente, nonostante abbia imparato a chiedere di uscire per i bisogni fisiologici.
In questi momenti, l’ansia prende il sopravvento sul cane, impedendogli di mostrare il suo comportamento abituale. Quello di quando è in compagnia di qualcuno o della persona a cui è particolarmente legato.
La separazione dalla figura di riferimento induce nel cane un senso di panico, portandolo a compiere azioni disperate per ristabilire il contatto, tra cui anche tentare di fuggire per raggiungere la persona amata.
È fondamentale individuare le cause sottostanti a questo tipo di ansia. Tra queste possono figurare:
Inoltre, i cani con un temperamento timido, diffidente e insicuro sono particolarmente suscettibili allo sviluppo di ansia da separazione, soprattutto se non ricevono il sostegno educativo adeguato durante la loro crescita.
L’affrontare l’ansia da separazione attraverso interventi educativi e comportamentali è certamente possibile e consigliabile. L’aromaterapia è però in grado di accelerare e facilitare questo processo, aiutando a individuare con maggiore chiarezza le cause sottostanti.
Così da permettere anche di strutturare un percorso educativo comportamentale su misura per il nostro cane, in base alle caratteristiche e alle sue specifiche problematiche.
Alcuni oli essenziali che possono essere scelti da un cane che soffre si ansia da separazione sono:
Questi oli essenziali possono offrire un supporto naturale e mirato al benessere emotivo del cane, consentendo di affrontare con maggiore serenità la separazione dalla persona di riferimento.
Ecco come agiscono gli oli essenziali per mitigare i problemi di ansia.
Le molecole presenti negli oli essenziali possono essere interpretate come veri e propri messaggi di calma e sicurezza. Quando il cane inala l’olio essenziale, questo messaggio di tipo chimico, viene trasportato attraverso il naso e, dopo essere stato convertito in messaggio elettrico, raggiunge il cervello, in particolare il sistema limbico.
Quest’area del cervello è responsabile della memoria e dei ricordi. Il messaggio portato dall’olio essenziale determina il rilascio di ormoni e endorfine che inducono il cane a rilassarsi, consentendogli di affrontare la situazione, che normalmente gli genera ansia, con maggiore serenità.
L’azione degli oli essenziali va a stimolare quindi una risposta comportamentale più equilibrata. Permettendo al cane di mantenere il controllo della situazione senza lasciarsi sopraffare dall’ansia. L’olio essenziale può influenzare positivamente il comportamento e l’atteggiamento del cane quando si trova da solo o di fronte a una fonte di ansia.
È importante sottolineare che l’utilizzo degli oli essenziali deve essere affiancato da un lavoro comportamentale mirato, che aiuti il cane a comprendere e adattarsi alla situazione in modo appropriato. Il rilassamento indotto dall’olio essenziale ha l’effetto secondario positivo di favorire la concentrazione e l’apprendimento comportamentale, contribuendo così a una soluzione più veloce del problema di ansia.
Seguendo il principio di autoselezione, sarà il cane a scegliere l’olio essenziale che percepisce come più adatto a risolvere il suo problema di ansia. Non c’è alcuna imposizione, ma piuttosto un’assistenza nel guidare il cane verso l’olio essenziale più idoneo per lui.
Inoltre, gli oli essenziali non agiscono solamente sul senso dell’olfatto, ma hanno un impatto significativo anche sulla mente e sul comportamento del cane. È questo l’effetto che sfruttiamo con saggezza nell’utilizzo degli oli essenziali.
È però fondamentale scegliere con cura l’olio essenziale più adatto al cane e alla sua situazione specifica. Improvvisare o fare tentativo senza conoscenza degli oli essenziali va assolutamente evitato, in quanto può portare a effetti collaterali indesiderati o interferenze con altri trattamenti. Col rischio di ottenere l’opposto di quello che stiamo cercando.
Al contrario di altri rimedi naturali, gli oli essenziali agiscono sempre. E se li utilizziamo in modo improprio, possono agire portando un effetto negativo anziché positivo.
Se sei interessato ad approfondimento sull’argomento, ma soprattutto a capire come utilizzare gli oli essenziali in maniera corretta, non puoi mancare al workshop online dell’11 aprile, alle ore 20 in cui parleremo dell’uso degli oli essenziali per risolvere problemi di ansia nel cane e dove verranno forniti informazioni e consigli pratici per aiutare cani e persone a liberarsi dell’ansia.
Per iscriverti inviaci una mail a info@scuoladiaromaterapiaperanimali.com
Se non potrai partecipare quel giorno o ti sei perso\a questa opportunità scrivici una mail e avrai la possibilità di vedere il workshop anche in differita o organizzare un evento formativo ad hoc con la Scuola per il tuo progetto cinofilo. Ti aspettiamo!
Ilaria Bonetti e Fiorenza Merati.