Educazione cinofila e aromaterapia per cani: una nuova prospettiva

Educazione cinofila e aromaterapia per cani sembrano due approcci al cane che non hanno niente a che fare l’uno con l’altra.

Ormai, per chi adotta un cane, un percorso di educazione cinofila è diventato qualcosa di irrinunciabile. Grazie alla crescente consapevolezza dell’importanza del benessere psicofisico dei nostri cani.

Ma l’educazione cinofila è evoluta negli ultimi anni. Tanto che ciò che conta di più è capire come comunica il nostro cane, imparare a nostra volta a comunicare correttamente con lui e creare una relazione equilibrata con lui sono diventati gli elementi chiave della cinofilia moderna.

Noi, come Scuola di Aromaterapia per Cani abbiamo voluto andare anche oltre. E abbiamo deciso di integrare all’educazione cinofila, il grande potenziale dell’aromaterapia per cani.

Come cambia la prospettiva grazie all’aromaterapia

Educazione cinofila e aromaterapia per cani rappresentano davvero una nuova prospettiva sul cane. Una prospettiva che ci porta a capire nel profondo le esigenze del nostro cane, le sue emozioni e le sue problematiche. Supportandoci nell’indirizzare il percorso educativo comportamentale nella direzione corretta. Quella che spesso è anche la soluzione più rapida delle difficoltà che il nostro cane sta vivendo.

Infatti grazie all’aromaterapia andiamo a capire quel è l’emozione che si nasconde dietro al comportamento del cane, e che ne rappresenta la causa. Conoscendo l’emozione che sta dietro, possiamo lavorare in maniera più mirata per aiutare quel cane, perché il nostro approccio è rivolto a eliminare la causa e non a mitigare il sintomo. La scomparsa del sintomo, quindi il comportamento che crea problemi anche a noi, quello che ci fa capire che il cane vive un disagio, diventa una piacevole conseguenza.

Inoltre l’azione degli oli essenziali va ad agire direttamente sulla parte emotiva del cane.

Vediamo insieme come queste due discipline possono lavorare insieme per migliorare la qualità della vita dei cani e delle persone che convivono con loro.

Educazione cinofila: le basi per un rapporto equilibrato

L’educazione cinofila dovrebbe avere l’obiettivo primario di favorire lo sviluppo di un rapporto armonioso tra il cane e la sua famiglia.

Rappresenta la base per dare alle persone gli strumenti per capire il perché dei comportamenti del cane e come relazionarsi con lui o lei in maniera corretta e comprensibile dal cane stesso. L’educazione cinofila quindi, dovrebbe sempre essere un percorso di conoscenza e comprensione reciproca.

Le tecniche di educazione cinofila si basano (mi riferisco a quelle che rispettano la natura del cane) su studi di etologia, che cercano di comprendere il comportamento naturale dei cani e le loro modalità di apprendimento. Quindi deve tenere conto delle caratteristiche e delle esigenze specie specifiche, ma, andando ancora più in profondità, anche delle caratteristiche e delle esigenze del singolo individuo.

Gli elementi importanti dell’educazione cinofila

Uno dei cardini della cinofilia è rappresentato dall’importanza di coerenza e pazienza nel nostro relazionarci con i cani. I cani, come gli esseri umani, apprendono attraverso ripetizioni, associazioni, imitazione, rinforzo positivo e comprensione della richiesta, quindi di un nuovo linguaggio. Un percorso di educazione efficace richiede tempo e dedizione, ma i risultati portano a un miglioramento significativo della qualità della vita del cane e della convivenza con la sua famiglia.

A volte però, nonostante il nostro impegno, ci troviamo ad affrontare dei comportamenti dei nostri cani che risultano essere non comprensibili da parte nostra e, di conseguenza, difficilmente gestibili. Questo capita quando dietro a un comportamento del cane ci sono eventi traumatici, fobie, ansia, esperienze negative che vanno a creare un blocco nel cane. Una difficoltà emotiva che i tradizionali metodi di educazione non riescono a sciogliere e che diventano un ostacolo insormontabile per la comunicazione con il cane.

La soluzione può essere quella di procedere per tentativi ed errori, sperando di arrivare, prima o poi, alla comprensione e quindi alla soluzione del problema del cane. Ma questo può richiedere tempo e se sbagliamo, con certi cani, si rischia di peggiorare la situazione. Come se si andassero a sommare traumi e difficoltà, che cementano ancora di più il blocco emotivo del cane. L’alternativa più valida ed efficace è quella di affidarsi all’aromaterapia.

Aromaterapia per cani: un approccio olistico al benessere del cane

L’aromaterapia per cani è una pratica olistica che utilizza gli oli essenziali estratti da piante per promuovere la salute e il benessere. Gli oli essenziali possono avere effetti rilassanti, stimolanti o equilibranti a seconda delle loro caratteristiche chimiche. Negli ultimi anni, l’aromaterapia è stata adottata anche nel mondo animale e in campo cinofilo. E i risultati sono incredibili, ma effettivi.

Gli oli essenziali sono caratterizzati dalla capacità di andare a stimolare la produzione di ormoni e endorfine che si riflette anche sul comportamento del cane. Il rilascio nel flusso sanguigno di ormoni grazie all’azione di specifici oli essenziali, portano il cane a sentirsi più sicuro, più rilassato, con maggiore fiducia in se stesso e quindi in grado di affrontare quelle situazioni che prima lo bloccavano.

Ogni olio essenziale ha un’azione differente a seconda della sua composizione chimica. E di conseguenza, il cane che sceglie un certo olio essenziale, manifesta la necessità dell’azione proprio di quell’olio essenziale.

Come funziona l’aromaterapia per cani

Se ad esempio un certo comportamento del cane è dovuto alla paura, il cane troverà beneficio maggiormente da un olio essenziale che lo aiuta a liberare ormoni ed endorfine che favoriscono il coraggio e la sicurezza in sé stesso, rispetto ad un altro olio essenziale che agisce più in situazioni di insicurezza, di ansia o di bassa autostima.

La selezione da parte del cane viene fatta in base ad una nostra proposta. È importante imparare a leggere bene le risposte dei cani di fronte agli oli essenziali, per capire se davvero il cane apprezza un certo olio essenziale rispetto ad un altro.

Il fatto che apprezzi un certo olio essenziale o no, ci fa capire di cosa ha bisogno quel cane, qual è l’emozione che si nasconde dietro al suo problema. Questo lo si determina attraverso uno studio approfondito degli oli essenziali, delle loro azioni e dei benefici che ciascuno di essi apporta.

Incrociando le conoscenze sulle azioni degli oli essenziali, le loro caratteristiche chimiche e su che emozione lavorano, con le risposte e reazioni del cane, possiamo avere un quadro più chiaro delle emozioni che prevalgono nei comportamenti del cane.

È importante imparare a riconoscere questa emozioni, perché sulla base di queste è possibile strutturare un programma educativo – relazionale – comportale ad hoc per ogni cane. Mirato anche e soprattutto sulle emozioni che quel cane prova.

L’unico limite

Attenzione però! L’uso degli oli essenziali nei cani deve essere fatto con estrema cautela e sotto la guida di un esperto. Alcuni oli possono essere tossici per gli animali, ma quelli adatti possono aiutare a ridurre lo stress, alleviare l’ansia, superare le paure e la diffidenza e persino migliorare la concentrazione durante le attività di educazione e sport.

Evita quindi assolutamente il fai da te. Nel migliore dei casi non ti porta alcun risultato. Nel peggiore, rischi di fare un danno e di aggravare la situazione del tuo cane.

Integrare educazione cinofila e aromaterapia per cani: benefici e metodologie

Come hai potuto leggere, la combinazione di educazione cinofila e aromaterapia per cani rappresenta un’innovativa sinergia che può portare numerosi benefici. I cani che soffrono di ansia da separazione, fobie o che hanno vissuto esperienze traumatiche, possono trarre grande giovamento da un approccio che include l’uso di oli essenziali.

A noi piace dire che con l’educazione cinofila lavoriamo da fuori a dentro il cane. Supportando il lavoro di apprendimento, fiducia e relazione.

L’aromaterapia invece, lavora da dentro a fuori, supportando il cane dal punto di vista emotivo. Favorendo il rilascio di ormoni e endorfine che lo aiutano ad affrontare e superare le sue debolezze, i disagi che vive, le difficoltà.

L’integrazione dell’aromaterapia per cani nell’educazione cinofila rappresenta una frontiera affascinante e promettente per migliorare il benessere dei cani.

Vuoi imparare come funziona l’aromaterapia per cani?

Noi ci sentiamo un po’ pioniere nel proporti l’uso combinato di educazione e aromaterapia per cani come la nuova frontiera dell’educazione cinofila. Anche per i non addetti ai lavori, che però cercano metodi innovativi e rispettosi per capire le emozioni dei loro cani, comunicare con loro e migliorarne la vita garantendo loro un maggiore benessere.

L’unione tra educazione cinofila e aromaterapia per cani apre le porte a un futuro dove il benessere psicofisico dei cani è al centro dell’attenzione, promuovendo relazioni più sane e felici tra cani e persone. E permettendo di utilizzare dei percorsi di educazione personalizzati che siano davvero definiti in base alle specifiche esigenze e all’emotività del cane con cui stiamo lavorando. Non attraverso schemi precostruiti.

Se vuoi essere tra i primi ad utilizzare l’aromaterapia nel tuo lavoro di educazione cinofila, iscriviti al Corso di Formazione in partenza a ottobre. Le iscrizioni sono aperte.

Ma se hai bisogno prima di toccare con mano l’efficacia del metodo, oppure la cinofilia non è il tuo lavoro e vuoi qualcosa di più semplice e orientato al benessere del tuo cane, abbiamo pensato anche a te con un Corso Introduttivo di Aromaterapia per Cani.

Scrivici via mail per avere tutte le informazioni in merito e per iscriverti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Ilaria Bonetti P.IVA 04699390235
    Fiorenza Merati P.IVA 06134720967
    Info@scuoladiaromaterapiaperanimali.com
    © 2024 Scuola di Aromaterapia per Animali. All rights reserved.