Oli essenziali e cani sono diventati un argomento di grande interesse tra i proprietari di animali domestici che cercano soluzioni alternative per il benessere dei loro cani.
L’aromaterapia sta guadagnando sempre più popolarità proprio come rimedio naturale per i nostri animali. È però fondamentale utilizzare gli oli essenziali con attenzione e consapevolezza, poiché non tutti gli oli essenziali sono sicuri e adatti agli animali. E un uso improprio può portarci a risultati opposti a quelli che stiamo cercando.
Inoltre l’uso degli oli essenziali sui cani e sugli animali in generale, richiede una comprensione approfondita sia delle proprietà degli oli essenziali stessi che delle modalità corrette con cui utilizzarli. Ma anche del modo di comunicare dei cani di fronte agli oli essenziali. Questo spesso rappresenta la componente più difficile da capire.
Le modalità di utilizzo devono essere sicure e devono rispondere alle specifiche ed effettive necessità dell’animale.
Vediamo quindi insieme come gli oli essenziali possono essere utilizzati per migliorare il benessere dei nostri cani, mantenendo sempre in primo piano la sicurezza.
Gli oli essenziali e l’aromaterapia rappresentano un supporto importante per aiutare i cani che vivono problemi emotivi e comportamentali. Dove, per problemi emotivi e comportamentali, consideriamo quegli atteggiamenti che, da parte nostra, sono considerati come lontani e diversi da quello che dovrebbe essere un comportamento considerato normale.
Il problema comportamentale che noi vediamo nel cane è, di fatto, solo la superficie del malessere del cane. Il comportamento che noi consideriamo sbagliato nel cane rappresenta in realtà la manifestazione del disagio che il cane sta vivendo.
Quindi il comportamento che il cane mette in atto e che può infastidirci, oppure renderci difficile l’interazione con lui o semplicemente complicarci le normali attività quotidiane non sono il vero problema del cane. Ma sono il modo in cui il cane cerca di comunicarci che c’è qualcosa che non va.
E quello che non va in lui, la causa del suo stare male, lo possiamo individuare grazie agli oli essenziali. Gli oli essenziali ci permettono di capire qual è la vera causa di questo disagio, e allo stesso tempo ci consentono di andare a sciogliere il blocco che determina il malessere del nostro cane.
L’aromaterapia aiuta anche in caso di problemi fisici. E molto spesso i problemi fisici sono strettamente correlati ai problemi di tipo emotivo. A volte il problema fisico è il riflesso di un problema emotivo.
In queste situazioni, l’aromaterapia potrà andare a lavorare sul problema emotivo e come effetto secondario vedremo ridursi e scomparire anche il problema fisico.
Ma se siamo di fronte a un problema esclusivamente di tipo fisico, allora in questo caso ti invitiamo a fare riferimento ad un veterinario o un naturopata per animali specializzato in aromaterapia. In quanto la nostra Scuola di Aromaterapia per Animali di questo tipo di problematiche, ma restiamo focalizzate sui problemi di tipo emotivo – comportamentale.
Vediamo ora come agiscono gli oli essenziali sui cani per poter risolvere dei problemi di tipo emotivo – comportamentale.
Abbiamo già accennato al fatto che sotto ogni problema di tipo comportamentale, c’è una problematica di tipo emotivo. C’è un’emozione che controlla e determina il comportamento del cane. Ed è proprio su questa emozione che l’olio essenziale va a lavorare.
Questa emozione negativa, che controlla il comportamento, può essere un’emozione di paura, di ansia o un qualunque trauma o brutto ricordo che è rimasto impresso nella mente del cane. Il cane, di conseguenza, quando si ritrova ad affrontare le situazioni che scaturiscono l’emozione negativa, si lascia sopraffare da questa emozione.
Il cane si ritrova così incapace di analizzare il contesto che deve affrontare e adeguarsi di conseguenza. È come se il cane vedesse una realtà distorta. Le emozioni negative che prova non gli permettono di capire con serenità e chiarezza ciò che sta succedendo.
Ed è per questo che l’aromaterapia può intervenire ad aiutare i cani a uscire da questa situazione di disagio. Gli oli essenziali possono andare a calmare il cane, rassicurarlo, ridargli fiducia e quindi riportarlo in una situazione emotiva di maggiore equilibrio che lo aiuta a vedere la situazione esterna con la giusta obiettività. E quindi lo supportano ad affrontarla attraverso una nuova modalità.
Gli oli essenziali ci permettono quindi di individuare qual è l’effettiva emozione negativa che sta guidando il comportamento del cane. Ma allo stesso tempo l’azione dell’olio essenziale aiuta il cane a superare la negatività che sta vivendo.
A livello pratico, quello che succede è che l’olio essenziale favorisce il rilascio di determinati ormoni nell’organismo del cane. Questi ormoni sono in grado di favorire un equilibrio emotivo più stabile da parte del cane e, di conseguenza, una maggiore serenità, una maggiore tranquillità nell’affrontare quella situazione che risulta essere problematica per il cane.
Ed è per questo che, dall’esterno, noi vediamo il problema ridimensionarsi, il comportamento problematico del cane sparire piano piano. Come fosse l’unione tra un pizzico di magia e la giusta dose di chimica!
Come si struttura quindi un percorso di aromaterapia? Dipende dalla situazione. Si tratta di percorsi molto personalizzati, costruiti direttamente sulle specifiche esigenze di ogni cane che incontriamo.
Anche se a livello superficiale il problema può sembrare lo stesso per diversi cani, lavorando con gli oli essenziali, i cani ci fanno capire che l’emozione che c’è sotto può essere molto diversa. E deve di conseguenza essere diverso sia il percorso di aromaterapia che l’eventuale percorso comportamentale.
In generale, il percorso di aromaterapia va ad affiancare il percorso comportamentale. E aiuta a velocizzare quello che è il percorso educativo – comportamentale, agendo da supporto e da lente di ingrandimento per evidenziare i piccoli dettagli del problema. Così da poter lavorare in maniera precisa e specifica.
In altre situazioni, il percorso di aromaterapia ha il solo scopo di indirizzare in modo più preciso il percorso comportamentale già intrapreso o di strutturarlo ad hoc. In quanto aggiunge quella visione sulla sfera emotiva che con il solo percorso comportamentale spesso non viene ben delineata.
Esiste poi la possibilità che non sia necessario un intervento a livello comportamentale. In questo caso la parola e l’azione viene lasciata ai soli oli essenziali. Questo succede quando cane e persona hanno già fatto tutto il possibile a livello relazionale e comportamentale, ma manca un tassello. Sembra ci sia ancora qualcosa fuori posto. È l’equilibrio emotivo del cane che può essere ristabilito grazie all’aromaterapia.
Eventualmente possono essere previsti degli aggiustamenti a livello relazionale tra il cane e la persona, tra il cane e l’ambiente che gli crea problemi. Il lavoro degli oli essenziali viene così supportato attraverso un lavoro di tipo comportamentale relazionale.
Il percorso si struttura con una serie di sessioni che verranno valutate di volta in volta. Sono diversi i fattori che determinano quante devono essere le sessioni per un cane:
Nel caso di più problemi si andrà a lavorare un problema alla volta. È il cane che stabilisce quale problema vuole affrontare per primo, quindi qual è l’emozione negativa prevalente di cui ha più urgenza di liberarsi. E solo successivamente si lavorerà sugli altri. Risolto il primo, come nello sbucciare una cipolla, si passa allo strato successivo fino ad arrivare al centro del problema.
In questo caso è importante accettare il fatto che le priorità del nostro cane, potrebbero non corrispondere con le nostre.
L’aromaterapia può aiutare i nostri cani dal punto di vista emotivo comportamentale sia nell’identificazione del problema che nella soluzione del problema stesso.
Elementi fondamentali per il successo del percorso sono:
L’uso degli oli essenziali sugli animali domestici può offrire numerosi benefici, contribuendo a migliorare il loro benessere emotivo e mentale. Tuttavia, è essenziale adottare un approccio consapevole e informato, tenendo sempre in considerazione le esigenze specifiche del proprio animale e consultando professionisti esperti. Ogni cane è unico, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto per un altro. Con le giuste precauzioni e un’attenta supervisione, gli oli essenziali possono diventare un valido alleato nel mantenimento del benessere e nella risoluzione dei disagi degli animali che amiamo.
Per ogni dubbio, noi siamo qui per aiutare te e il tuo cane a ottenere i massimi benefici che potete dall’utilizzo corretto degli oli essenziali.