La paura dei botti è un fenomeno comune tra i cani, spesso legato a esperienze traumatiche. Esistano diverse tecniche per gestire l’ansia e la paura del cane associati al rumore dei botti, ma l’uso degli oli essenziali è tra quelli che ci garantisce una maggiore probabilità di successo nel supportare i nostri cani durante la notte di Capodanno.
Ma come funzionano esattamente gli oli essenziali sui cani? In che modo queste sostanze aromatiche sono in grado di aiutare un cane spaventato dai botti? In questo articolo, approfondiamo l’azione degli oli essenziali, spiegando perché sono così efficaci nel trattare la paura e l’ansia nei cani.
Quando un cane vive un episodio di paura, come nel caso dei botti, il suo sistema nervoso entra in uno stato di allerta. Questo comporta una serie di reazioni fisiologiche, tra cui un aumento della frequenza cardiaca, la dilatazione delle pupille e un’attivazione dei muscoli, in preparazione all’attacco o alla fuga. E nel caso della paura dei botti, la reazione di fuga, a volte rischiando davvero di farsi male, per il cane spaventato sembra essere l’unica soluzione percorribile.
Gli oli essenziali, attraverso la sola inalazione, possono modulare questo tipo di risposta, agendo direttamente sul sistema nervoso e favorendo una maggiore serenità nel cane.
Il meccanismo alla base di questo effetto risiede nella capacità degli oli essenziali di agire sul sistema limbico del cervello. Il sistema limbico rappresenta la sede delle emozioni e della memoria. Quando i cani inalano gli oli essenziali, il messaggio chimico delle molecole che costituiscono questi oli essenziali, viene trasformato nel messaggio elettrico che arriva direttamente al sistema limbico.
Questo messaggio elettrico determina il rilascio di ormoni e endorfine che possono calmare il cane, portarlo in una situazione di maggiore serenità e controllo della situazione.
Alcuni oli essenziali agiscono per ripristinare un equilibrio emotivo, riducendo la produzione di cortisolo (l’ormone dello stress) e promuovendo una sensazione generale di tranquillità. Di conseguenza, il cane non reagisce più con la stessa intensità alla percezione di rumori forti, come i botti e i fuochi d’artificio.
La risposta olfattiva può essere molto rapida, specialmente in situazioni acute di stress come quelle provocate dai botti. La reazione del cane a un olio essenziale può aiutarlo a farlo sentire meno minacciato e più sicuro nell’ambiente circostante, riducendo la percezione del pericolo e limitando la paura.
Il sistema nervoso autonomo del cane è diviso in due componenti principali: il sistema simpatico (che regola la risposta lotta o fuga) e il sistema parasimpatico (che promuove il rilassamento e il recupero). Quando un cane si spaventa, la risposta simpatica viene attivata, aumentando la produzione di adrenalina e accelerando il battito cardiaco. Tuttavia, gli oli essenziali agiscono per stimolare il sistema parasimpatico, favorendo la risposta di riposo e digestione e contrastando l’effetto del sistema simpatico.
Molti oli essenziali sono noti per le loro proprietà che stimolano il sistema parasimpatico. Questi oli non solo riducono la tensione muscolare e abbassano la frequenza cardiaca, ma aiutano anche a spegnere la risposta di stress, ripristinando gradualmente un senso di calma e sicurezza nel cane. L’uso corretto di questi oli essenziali può portare il cane a gestire meglio le situazioni di ansia, riducendo l’intensità della risposta agli stimoli esterni, come nel caso dell’esplosione di botti e fuochi d’artificio.
O in generale in caso di rumori forti che provocano una reazione automatica di difesa. Gli oli essenziali favoriscono una transizione da uno stato di allarme a uno di calma, interrompendo il ciclo di stress.
Per ottenere risultati dall’uso degli oli essenziali sui cani, è fondamentale utilizzarli in modo appropriato. L’inalazione è il metodo più sicuro ed efficace, in quanto consente al cane di trarre beneficio dall’olio essenziale senza il rischio di effetti collaterali legati alla sovraesposizione a quell’olio essenziale.
È sempre bene evitare diffondere gli oli essenziali, applicarli direttamente su pelle e pelo e farli ingerire.
La modalità di utilizzo prevedere solamente di mettere un paio di gocce di olio essenziale su un dischetto di cotone o su un pezzo di scottex. E di presentarlo in questo modo al cane, porgendolo a una distanza non inferiore ai 20-30 cm dal suo naso.
Sarà il cane a scegliere se e quanto di quell’olio essenziale vorrà inalare.
È importante osservare le reazioni del cane durante l’utilizzo degli oli. Ogni cane reagisce in modo diverso, quindi è fondamentale osservare se l’olio essenziale provoca una risposta di apprezzamento, di indifferenza o di non apprezzamento.
Gli oli essenziali offrono un’opzione naturale e potente per aiutare i cani a gestire la paura dei botti, agendo direttamente sul loro sistema nervoso e favorendo una risposta di rilassamento. La loro capacità di stimolare il sistema limbico, ridurre i livelli di stress e influenzare positivamente le emozioni è alla base della loro efficacia. Tuttavia, è fondamentale utilizzarli correttamente, rispettando le risposte del cane, per garantire la sua sicurezza e il suo benessere. Con l’approccio giusto, gli oli essenziali possono diventare un valido alleato nel migliorare la qualità della vita del tuo cane durante le situazioni di paura.
Se vuoi finalmente permettere al tuo cane di vivere un Capodanno sereno, partecipa al nostro workshop: Paura dei botti? Aiuta il tuo con l’aromaterapia. Che si terrà giovedì 28 novembre 2024 dalle 20.00 alle 22.00 su piattaforma Zoom.