Psicoaromaterapia per cani: oli essenziali per il benessere emotivo

La psicoaromaterapia per cani rappresenta un approccio olistico che utilizza il potere degli oli essenziali per sostenere gli animali sul piano emotivo, mentale e anche vibrazionale. Non si tratta di una pratica “magica”, ma di un percorso basato su conoscenze scientifiche riguardanti l’olfatto, il sistema limbico e l’impatto che le molecole aromatiche possono avere sul cervello e sulle emozioni.

Ci teniamo sempre a sottolineare che gli oli essenziali non sostituiscono cure veterinarie o farmacologiche, ma possono diventare un prezioso strumento di supporto per aiutare i cani a superare ansia, paure, stress o blocchi emotivi, favorendo una trasformazione profonda e duratura.

Che cos’è la psicoaromaterapia per cani?

Il termine psicoaromaterapia è stato coniato da Robert Tisserand, uno tra i massimi conoscitori di aromaterapia, naturopatia e medicina tradizionale cinese. La parola unisce tre concetti chiave: psiche (la sfera mentale ed emotiva), aroma (il profumo degli oli essenziali) e terapia (intesa come insieme di strumenti per superare un malessere).

E allo stesso tempo, gli oli essenziali hanno la possibilità di agire su tre livelli:

  • quello fisico, per cui alleviano eventuali disturbi, dolori o malesseri che possono colpirli a livello fisico, come a livello di articolazioni, pelle, apparato digerente, muscolatura;
  • quello mentale aiutando a riequilibrare emozioni, ricordi e percezioni che generano ansia o disagio;
  • quello sottile o vibrazionale per cui lavorano sulle energie profonde, sostenendo un cambiamento esistenziale e una maggiore consapevolezza di sé.

Sono il secondo e il terzo livello su cui noi operiamo come Scuola di Aromaterapia per Animali, mentre non ci occupiamo del primo livello, quello più fisico.

Un percorso di psicoaromaterapia rappresenta un vero e proprio viaggio in cui l’animale può ritrovare sicurezza, serenità e un nuovo equilibrio.

Come agiscono gli oli essenziali sul cane

Il senso dell’olfatto del cane è straordinariamente sviluppato e rappresenta la porta d’accesso privilegiata al sistema limbico, la parte del cervello che governa emozioni e memorie.

Attraverso l’inalazione, le molecole aromatiche possono stimolare il rilassamento, mitigare l’ansia e la paura, ridurre l’agitazione, favorire il sonno e la calma. Ma possono anche, al contrario, dare energia, coraggio, vitalità a quei soggetti che invece si sentono sopraffatti dalla situazione che stanno vivendo.

Ogni olio essenziale ha una sua composizione chimica e una sua vibrazione unica, capace di entrare in risonanza con quella del cane. Questo spiega perché, durante una sessione, la scelta spontanea dell’olio essenziale da parte dell’animale sia così significativa. In quanto racconta la sua storia emotiva e i suoi bisogni più profondi che trovano voce con lo specifico olio essenziale che quel soggetto sceglie.

I benefici della psicoaromaterapia per cani

Un altro aspetto importante della psicoaromaterapia per cani è che non lavora a compartimenti stagni, ma abbraccia il cane nella sua interezza: corpo, mente e spirito. Gli effetti possono manifestarsi su tre piani principali:

  • sul piano personale: il cane ritrova calma interiore, sicurezza e maggiore equilibrio emotivo. Alcuni animali, dopo l’inalazione, mostrano segni immediati di rilassamento come sospiri profondi o sonni brevi ma rigeneranti.
  • sul piano relazionale: quando il disagio personale si riduce, migliorano anche le interazioni con l’ambiente e con le persone e gli altri animali con cui viene a contatto. Molti casi di aggressività, ansia da separazione o difficoltà di socializzazione trovano sollievo grazie a questo percorso.
  • sul piano esistenziale: il livello più profondo riguarda la percezione del proprio ruolo nel mondo. Cani che hanno subito maltrattamenti o abbandoni spesso perdono fiducia in sé stessi. Gli oli essenziali, con la loro vibrazione sottile, aiutano a ricostruire questa consapevolezza e a restituire dignità e valore interiore.

La scelta dell’olio essenziale avviene sempre lasciando libertà al cane, senza forzature, e con la supervisione di un esperto.

Psicoaromaterapia scientifica e approccio vibrazionale

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno confermato l’efficacia degli oli essenziali anche sul piano scientifico. È stato dimostrato che alcune molecole interagiscono con i neurotrasmettitori del sistema nervoso (come serotonina e GABA), aiutando a ridurre stati di ansia o depressione.

Parallelamente, l’approccio vibrazionale ci ricorda che ogni essere vivente ha una propria frequenza energetica. Gli oli essenziali, essendo la quintessenza della pianta, hanno vibrazioni elevate che possono riallineare corpo, mente e spirito, favorendo armonia e benessere profondo.

Conclusione: un viaggio di trasformazione per cane e persona

La psicoaromaterapia per cani non è solo un supporto per alleviare sintomi di ansia, paura o stress. È un vero e proprio percorso di cambiamento, che coinvolge l’animale ma anche chi gli vive accanto.

Attraverso gli oli essenziali, il cane ritrova equilibrio personale, migliora le relazioni e riscopre il proprio valore esistenziale. Per la persona diventa un’occasione di ascolto, connessione e consapevolezza.

In un mondo dove gli animali spesso rispecchiano le nostre emozioni, la psicoaromaterapia ci ricorda che prendersi cura del loro benessere significa anche prendersi cura della nostra energia e del legame che ci unisce.

Se vuoi saperne di più, chiedici informazioni sui prossimi corsi in partenza.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Ilaria Bonetti P.IVA 04699390235
    Fiorenza Merati P.IVA 06134720967
    Info@scuoladiaromaterapiaperanimali.com
    © 2024 Scuola di Aromaterapia per Animali. All rights reserved.